• No products in the cart.
Risultati per:

OMEOPATIA

L’omeopatia è stata fondata da Christian Friedrich Samuel Hahnemann e si propone di curare sintomi e malattie con rimedi che rispettano il corpo, non eliminando il sintomo, ma bensì stimolando l’individuo a vincere la malattia. Si propone di curare sintomi e malattie con rimedi che rispettano il corpo, non eliminando il sintomo, ma bensì stimolando l’individuo a vincere la malattia.
Sono sempre di più le persone che decidono di utilizzare i rimedi omeopatici. Prodotti naturali e specifici per il trattamento di un’ampia varietà di esigenze.
La medicina omeopatica è olistica: riconduce con dolcezza la persona al suo equilibrio psichico, primo passo necessario per raggiungere il benessere fisico.
Sin dai tempi di Hahnemann nacquero scuole fra loro contrapposte, che disputavano su aspetti particolari relativi alla tecnica di somministrazione dei rimedi. I più importanti indirizzi omeopatici sono quattro (un quinto sarebbe l’Eccletismo):
1) l’Unicismo, che sostiene l’uso di un solo medicamento per volta;
2) il Pluralismo, che sostiene l’uso anche di più medicamenti contemporaneamente, purché somministrati in tempi diversi, persino nel corso della stessa giornata;
3) il Complessismo, che sostiene l’uso di più rimedi, addirittura contenuti nello stesso prodotto o di più rimedi singoli somministrati nello stesso tempo;
4) l’Omotossicologia, che è una forma di Complessismo fondata su concetti tratti dalla biochimica e dalla tossicologia moderne. Nello stesso prodotto sono somministrati prodotti intermedi del ciclo di Krebs (il fondamentale ciclo di trasformazioni metaboliche del corpo), catalizzatori (in particolare oligoelementi come il selenio e il rame), nosodi, organoterapici e naturalmente prodotti omeopatici, ma spesso con più potenze (per esempio, Arnica D 5 e Arnica D 30);

Per facilitare la ricerca abbiamo, quindi, differenziato gli omeopatici in:
-RIMEDI UNITARI
-RIMEDI PLURALISTI E COMPLESSISTI
-OMOTOSSICOLOGIA

Filtri

Visualizzazione del risultato